Una canzone che era il canto tradizionale delle Mondine nelle risaie del nord è divenuto un inno di libertà. Richiama ad un fiore del partigiano, un partigiano di diverse estrazioni morto per la libertà, sepolto sotto l'ombra di un bel fior. Nel cosiddetto linguaggio dei fiori (conosciuto nell’Ottocento anche come florigrafia e mirato sulla simbologia e significato
Oggi per le pillole di #iorestoacasa vi presentiamo ancor prima che un fiore una bella storia che vogliamo raccontare. Una nostra amica, Maria Teresa, ci ha inviato la foto di una bellissima e rara orchidea selvatica che è nata nel suo giardino di Torre Alfina. Si tratta di una Ofride verde-bruna o Fior di ragno
Oggi per le pillole di #iorestoacasa parliamo del Ciliegio (Prunus avium L.) che è una delle piante più significative nella tradizione di Acquapendente. E’ una pianta che troviamo allo stato selvatico nei boschi misti e generalmente freschi e da aprile li punteggia con i suoi fiori bianchi. Raggiunge i 20-25 metri e può vivere 100-150
Finalmente riapre la libreria ad Acquapendente … e c’è da essere contenti per questo segno che ci avvia ad una nuova normalità. Un libro aiuta, fa compagnia, arricchisce, forma, ti fa viaggiare… Ci uniamo all’iniziativa della Biblioteca Comunale che da settimane sta mettendo a disposizione di tutti libri gratuitamente in cassette davanti alla biblioteca e
La Stella di Betlemme Oggi, Domenica in Albis, #iorestoacasa ma ad Acquapendente ci sarebbe dovuta essere la tradizionale Fiera dei Campanelli. Un fiore sicuramente ci ricorda quest’antichissima tradizione nel nome, nel colore, nelle forme e negli usi ed è la Stella di Betlemme (Ornithogalum divergens Boreau.). E’ un piccolo giglio bianco dell’area mediterranea (oggi famiglia Asparagaceae)
Anche se oggi #iorestoacasa in questo momento anche sotto casa i prati e aiole si stanno riempendo di tantissime leguminose, accumunate dall’avere il frutto appunto a legume e il caratteristico fiore che ricorda una farfalla (“fiore papilionaceo”, formato da un petalo più grande, chiamato vessillo e altri due petali detti carene che contengono l’ovario e
Oggi per le pillole di #iorestoacasa parliamo del Nontiscordardimè dei campi (Myosotis arvensis (L.) Hill); è una pianta annuale erbacea della famiglia Boraginaceae, con piccoli fiorellini celesti con il centro giallo, che con l’avanzare della primavera timidamente pervade i prati in modo delicato e non appariscente, mentre altre piante dello stesso genere le troviamo in
Oggi per le pillole di #iorestoacasa vi presentiamo l’Olivo (Olea europea L. subsp. europea) ….. E’ l’albero simbolo dei paesaggi dell’Italia centrale dalla splendide forme specie quando secolare e dalla spremitura autunnale dei frutti si ha uno dei prodotti che sono un vanto dell’agricoltura italiana con le sue tante cultivar. E’ una pianta tipica dell’area
Oggi per le pillole di #iorestoacasa parliamo della Medicago arabica. Il nome comune è Trifoglio del calvario Oggi per le pillole di #iorestoacasa parliamo della Medicago arabica. Il nome comune è Trifoglio del calvario, un trifoglio….che non è un trifoglio! Infatti sebbene i trifogli e la pianta che vi proponiamo oggi abbiano entrambi le foglia
Oggi per le pillole di #iorestoacasa vi presentiamo l’Albero di Giuda (Cercis siliquastrum L.) ….. E’ un alberello delle leguminose (Fabaceae) dalla splendida fioritura che colora di fucsia i rami invernali e il paesaggio primaverile e che lo fanno scegliere come pianta ornamentale. Il nome comune “albero di Giuda” si rifà alla leggenda secondo la