Autori:(P. M. Guarrera, G. Forti, S. Marignoli, G. Gelsomini)
In questo volume si riportano una serie di informazioni sulle più comuni usanze relative alle piante nella zona di Acquapendente, apprese da una ricerca svolta sotto forma di interviste effettuate agli anziani residenti stabilmente nel territorio da lungo tempo, per documentare quanto rimane della memoria storica relativa alle piante e alle loro utilizzazioni locali. Tali notizie sono state integrate da altri dati sull’origine dei nomi scientifici e dialettali, su curiosità relative alle piante, oltre che da informazioni tecniche per il corretto riconoscimento delle stesse. Nella flora spontanea e coltivata nell’area, in circa 80 schede botaniche, è illustrato in particolare l’uso alimentare, agricolo domestico, religioso e rituale e vengono anche descritte alcune pratiche della medicina popolare.
Collana che raccoglie pubblicazioni divulgative e didattiche promosse e realizzate dal gruppo di lavoro del Museo del Fiore, si rivolgono agli insegnanti (ma anche a tutti coloro che vogliono usufruire di questo strumento) offrendo loro dei suggerimenti per affrontare gli specifici argomenti trattati nel taccuino stesso, realizzando diversi tipi di attività: disegno, scrittura creativa, giochi, costruzione di modelli, classificazioni, simulazioni, risoluzioni di problemi ecc.
Sono stati individuati diversi contesti di apprendimento: sul sentiero, nel museo, a scuola e a casa, con lo scopo di modificare la visione settoriale che spesso si ha dei vari luoghi , moltiplicandone le opportunità didattiche ed educative e cercando di farne accrescere il senso di appartenenza.