



Durante l’inverno non sono tanto le temperature rigide a mettere in difficoltà gli animali, piuttosto la PENURIA DI CIBO!!!
Gli animali perciò utilizzano diverse strategie per far fronte alla stagione più dura dell’anno, la più conosciuta è certamente il LETARGO. Comportamento diffuso tra i mammiferi ma anche tra i rettili come la tartaruga di terra (Testudo hermanni), il letargo è una riduzione delle funzioni vitali e del metabolismo che permette agli animali di poter sopravvivere senza alimentarsi per molto tempo.
Per quanto possa sembrare semplice ed efficace è anche una condizione molto delicata e rischiosa, soprattutto se questo stato di quiescenza viene interrotto a causa di un apparente miglioramento delle condizioni ambientali, come ad esempio giornate invernali straordinariamente calde che però non offrono alcun beneficio dal punto di vista alimentare.

